Pasta Frolla

Pasta frolla con stampi di biscotti tagliati.
Intorno all'XI secolo, a Venezia, in seguito all'importazione della canna da zucchero, si cominciò ad utilizzare una pasta simile alla frolla. Nel XVII secolo la sua ricetta venne perfezionata e trascritta nei manuali di cucina. Mentre nel XVIII secolo, trovò impiego in pasticci di carne o come accompagnamento alle verdure.  I pasticceri, in seguito, eliminarono la componente salata, creando le prime versioni di crostate alla frutta.


Tempo: 30 minuti.
Difficoltà: Bassa.

Ingredienti
  • 300 g di Farina 00;
  • 150 g di Zucchero;
  • 150 g di Burro;
  • 2 Uova;
  • Una bustina di lievito per dolci;
  • Aromi Vari.
Preparazione
Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso. Nel frattempo riporre in una ciotola la farina stacciatola ed in seguito aggiungere lo zucchero, le uova, il burro fuso (Ricordatevi però di lasciar intiepidire il burro altrimenti le uova rischiano di cuocersi). Dopodiché aggiungere il lievito e gli eventuali aromi (io solitamente utilizzo qualche goccia di limone, ma vanno bene anche quelli all'arancia o al rum). In seguito mischiate il composto finché non sarà liscio, compatto ed omogeneo, eventualmente aggiungere un po' di farina. 
Infine lasciare riposare l'impasto, avvolto in una pellicola, per un'ora in frigo prima dell'utilizzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crema Pasticcera

Meringhe

Foresta Nera