Red Velvet


Red Velvet

La Red Velvet Cake, letteralmente torta di velluto rosso, è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare. Oltre ad un gusto leggermente acidulo, la sua particolarità è proprio il suo bel colore rosso acceso contrastato con il colore bianco del frosting al formaggio, dalla consistenza liscia e vellutata. Si dice che la ricetta di questa torta risalga agli inizi del '900, negli Stati Uniti, dove veniva servita nel ristorante The Waldorf Astoria Hotel. La Red Velvet Cake, è uno dei dolci americani più diffusi negli Stati Uniti e più conosciuti nel mondo.

Tempo: 40 Minuti
Difficoltà: alta

Ingredienti (per uno stampo di 20 cm)

  • 150 g di Burro a temperatura ambiente;
  • 375 g Zucchero;
  • 120 g Uova;
  • 5 g Sale fino;
  • 375 g Farina;
  • 300 g Yogurt bianco;
  • 50 g Cacao amaro;
  • 10 g Lievito per dolci;
  • 30 g Aceto di vino bianco;
  • 1 Baccello di Vaniglia;
  • Colorante alimentare rosso.
Ingredienti per il frosting al formaggio
  • 525 g Formaggio fresco cremoso a temperatura ambiente;
  • 150 g Burro;
  • 300 g Zucchero a velo;
  • 1 Scorza di limone.
Ingredienti per la decorazione (facoltativo) 


  • Foglia d'oro;
  • Lamponi;
  • Meringhe piccole.

Preparazione

Per preparare la red velvet cake iniziate dall'impasto della base: in una planetaria munita di foglia versate il burro a temperatura ambiente e lo zucchero semolato. Iniziate a lavorare il composto a velocità media fino a che non sarà ben montato e lo zucchero si sarà sciolto. Solo a questo punto potrete aggiungere circa metà delle uova leggermente sbattute in precedenza. 
Lavorate ancora e quando saranno assorbite aggiungete anche le altre; poi unite il sale e i semi della bacca di vaniglia.
Accendete di nuovo la planetaria per qualche secondo a velocità media, poi unite il colorante rosso e montate il tutto per 3-4 minuti fino a che avrete ottenuto un composto liscio e gonfio. Fermate la planetaria, staccate la ciotola e setacciate il cacao all'interno. 
Mescolate molto delicatamente con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l'alto: mescolate il tempo necessario perché il cacao si assorba, solo così eviterete di smontare l'impasto. Unite anche lo yogurt e mescolate sempre con cura utilizzando la spatola. 
Setacciate la farina insieme al lievito direttamente nella ciotola della planetaria. Mescolate dal basso verso l'alto fino ad incorporarla completamente al resto e ottenere un composto omogeneo. Unite in ultimo l'aceto e mescolate ancora. Posizionate su una leccarda foderata con la carta forno un cerchio da pasticceria da 20 cm. Foderate anche il cerchio con una striscia di carta forno per alzare il bordo. Versate l'impasto all'interno e livellate la superficie con una spatola. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per circa 75 minuti. Lasciate intiepidire, quindi eliminate il disco d'acciaio e la carta forno. 
Lasciate intiepidire, quindi eliminate il disco d'acciaio e la carta forno.
 A questo punto, tenete da parte la base della vostra red velvet e preparate il frosting al formaggio. Versate nella planetaria, dotata di foglia, il formaggio cremoso. Aggiungete il burro a temperatura ambiente e accendete la macchina ad alta velocità per qualche secondo. Unite poi lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone. Lavorate il tutto per 3-4 minuti, aumentando la velocità della planetaria. Dovrete ottenere una consistenza liscia e morbida.
 A questo punto, trasferite in una ciotola e riponete in frigorifero per circa 15 minuti. Nel frattempo occupatevi di tagliare la torta. Poi con un coltello seghettato dalla lama lunga tagliate tre dischi, ruotando di continuo la torta.      
Ora ponete la crema in una sacca da pasticcere. Iniziate a comporre il dolce, tenendo presente che la parte che era la vostra superficie iniziale adesso sarà lo strato inferiore. Farcite il dolce con circa 1/3 della crema spremendo dei ciuffetti e affiancandoli in modo da ricoprire l'intera superficie della torta. Ripetete l'operazione fino ad ottenere tre strati. 
Tagliate i lamponi tagliati a metà e utilizzateli per decorare la torta spargendoli a vostro piacimento.
Ultimate la decorazione con qualche meringhetta e dei pezzetti di foglia d'oro. La vostra Red Velvet cake è pronta, riponetela in frigorifero fino al momento di gustarla. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crema Pasticcera

Meringhe

Foresta Nera